Nome Completo: Guyana Francese o Guiana Francese
Codice: GF
Capitale: Cayenne
Lingua Ufficiale: Francese
Fuso Orario: UTC -3:00
Prefisso telefonico: +594
Scheda Completa: fonte Wikipedia
QUANDO ANDARE
Il periodo migliore va da metà agosto a metà novembre, che corrisponde con la stagione secca.
VISTO
Anche se la Guyana Francese è ufficialmente un territorio europeo, i cittadini Italiani, che si recano nel paese per turismo è obbligatorio esibire il passaporto con una validità residua di almeno sei.
Ai box immigrazione, vi verrà come di consueto apposto un timbro sul passaporto che vi consentirà di soggiornare nel paese fino ad un massimo di 90 giorni.
RISCHI SANITARI
Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio. Si consiglia sempre di stipulare una buona assicurazione sanitaria e di partire con una piccola farmacia da viaggio.
TRASPORTI
Il sistema dei trasporti in Guyana francese, si basa prevalentemente su gomma. I minivan, permettono di raggiungere tutte le città principali. Se invece le vostre mete sono nell’interno della foresta, siete obbligati a prendere dei piccoli aereo-taxi o piroghe. Nel territorio, non esiste il collegamento ferroviario, ma è molto praticato e diffuso l’autostop.
MINIVAN: sono molto utilizzati, sostituiscono i mezzi pubblici. Collegano tutta la costa, quindi le principali città, attraverso la N1 e la N2, le quali collegano da nord a sud il paese. Anche qui il prezzo è trattabile, ma fate attenzione se avete fretta, perché partono quando sono pieni.
I nostri viaggi sono stati:
-St.Georges de l’Oyapock e Cayenne (scroccato un passaggio), attraverso la N2, circa 190 Km. Il costo per un minivan è di 35€ p/p
-Cayenne e Kouroru (in autostop), attraverso la N2, circa 65 Km. Il costo è di 10€ p/p.
–Cayenne e St.Laurent du Maroni
IMBARCAZIONI: sono presenti su tutto il territorio piccole piroghe, ad eccezioni di alcune isole, dove il collegamento avviene anche in catamarani e battelli (alcuni adibiti al trasporto di autovetture). Il costo delle piroghe è sempre trattabile e arrivano un po’ ovunque, alcune si possono chiamare come dei taxi-boat.
TAXI: sono bianchi e hanno la scritta sopra il tetto, molto cari.
AEREI: i collegamenti con l’Europa sono garanti da AirFrance o da KLM, via Paramaribo.
VALUTA
L’Euro è la valuta corrente. I distributori ATM, hanno sportelli automatici anche in lingua italiana e non sono previste altre spese di commissione se non le proprie bancarie.
PRESA ELETTRICA
Le prese elettriche, non hanno bisogno di nessun adattatore da viaggio, essendo prese di tipo europee (francese).