Lingua Ufficiale: Filippino, inglese
Capitale: Manila
Superficie: 330.000 Km2
Popolazione: 92.337.852 ab.
Fuso Orario: UTC +8
Religione: Il 92,5% della popolazione è di fede cristiana e di questi l’81% è cattolico
Pesi e Misure: Sistema Metrico Decimale
Prefisso telefonico: +63

Una buona notizia per i viaggiatori, l’acqua per ricavare il ghiaccio è filtrata, noi in un mese di viaggio non abbiamo mai avuto nessun tipo di problema, ovviamente l’acqua del rubinetto è da evitare.
Inoltre è consigliato viaggiare con una buona assicurazione sanitaria e portarsi sempre con se una piccola farmacia da viaggio. e un buon repellente contro le zanzare!
Le Filippine sono collegate con molte città asiatiche, con l’Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti. Ci sono anche voli tra Davao, a Mindanao, e Manado nell’isola indonesiana di Sulawesi. Inoltre, è possibile viaggiare tra le Filippine e la Malaysia e l’Indonesia. Orari e tariffe sono soggetti a frequenti cambiamenti, così è meglio predisporsi ad una certa flessibilità. Air France e Lufthansa offrono voli diretti verso Manila da Parigi e Francoforte.
Per spostarsi in aereo tra un’isola e l’altra, la soluzione più economica è quella di affidarsi alle compagnie low-cost di AirAsia o Cebu Pacific. El Nido è collegata con i voli della Air-Swift. Negli aeroporti filippini, a volte si deve pagare una tassa d’imbarco, che, se non è compresa nel prezzo del biglietto, può ammontare tra i 400 PHP per i voli nazionali e i 750 PHP per i voli internazionali. A Manila la tassa è compresa nel biglietto aereo.
AUTOBUS e VAN: tutti i trasporti sono effettuati da compagnie private, che in alcuni casi sfruttano le proprie agenzie per vendere i biglietti e come terminal di partenza e arrivo. I biglietti dei bus e dei van -per alcune destinazioni- vanno fatti anticipatamente soprattutto durante il periodo di alta stagione. La Ohayami Trans è la compagnia più economica per raggiungere Banaue da Manila, vestitevi pesante, perché l’aria condizionata sui bus è fortissima. La Cherry Bus è l’unica compagnia che collega Puerto Princesa con El Nido. Il mezzo migliore per raggiungere quest’ultima località è sicuramente il van. Il prezzo è fisso a 500 PHP ed effettuano il servizio porta a porta, molto comodo.
Il bus “loop” collega i vari terminal dell’aeroporto di Manila, una corsa semplice costa 20 PHP. Per concludere, se volete fare un preventivo del vostro viaggio in bus nelle Filippine o volete acquistare il biglietto con un piccolo sovrapprezzo, potete affidarvi al sito PinoyTravel!
IMBARCAZIONI: Le principali compagnie di collegamento fra le varie isole sono la Ocean Jet e la più blasonata 2 To Go Travel, che collega quasi tutto il paese. I biglietti si possono acquistare direttamente al porto prima di partire oppure nelle agenzie di viaggi, oppure tramite il sito PinoyTravel. Attenzione che a volte il bagaglio non è incluso nel prezzo, informatevi prima di fare il biglietto.
TAXI: possono essere gialli o bianchi, 9 su 10 non usano il tassametro, quindi considerate di spendere dall’aeroporto di Manila a Makati o Malate, non più di 500 PHP (200-250 PHP con il tassametro) , mentre una corsa dall’aeroporto al porto di Cebu (o viceversa) non più di 300 PHP! Se dovete spostarvi velocemente tra un terminal all’altro dell’aeroporto di Manila, la corsa non dovrebbe costare più di 100 PHP.
TRICICLI: comodi e pratici per i collegamenti nelle piccole città. Una corsa dall’aeroporto di Tagbilaran al centro città costa circa 50 PHP, idem per una corsa al porto. Se volete spostarvi a Banaue, considerate di spendere 200 PHP per un giro attraverso i punti panoramici delle risaie e 800 PHP per un passaggio a Batad con relativo ritorno.
Scooter: un’altra possibilità, avendo la patente internazionale, potrebbe essere quella di noleggiare una motocicletta, anche se sulle strade regna l’anarchia e c’è sempre il rischio di essere imbrogliati sul prezzo. Non si può più far trasportare la motocicletta negli autobus!
Metro di Manila: la metropolitana di Manila non collega l’aeroporto, ma i frequenti passaggi per Malate ed il centro cittadino rendono la metropolitana un ottimo mezzo per spostarsi. Il prezzo è variabile da 15 PHP (3 fermate) a 40 PHP, dipende dal numero di fermate che bisogna fare. Esistono i punti di accesso per le donne sole. Priam di entrare nei binari bisogna superare i controlli del metadetector e della polizia.
Se volete cambiare denaro, all’aeroporto esistono alcuni “change money” molto buoni, cercate bene all’arrivo la banca BDO, di solito è la più vantaggiosa. In città non affidatevi ai cambi moneta, ma piuttosto recatevi nei Mall dei supermercati o direttamente alla banca.
Le banconote sono: 20, 50, 100, 200, 500 e 1.000 PHP. Su ogni banconota è rappresentata una delle principali attrazioni delle Filippine, ad esempio sul taglio da 20 PHP sono rappresentate i terrazzamenti di riso di Banaue, nei 200 PHP, il tarso di Bohol e così via…
Le monete sono: 5 sentimo (poco usato), 10 sentimo (poco usato), 25 sentimo (poco usato), 1, 5 e 10. Quest’ultimo è molto simile ai 2 euro!
Non abbiamo mai avuto nessun tipo di problema a cambiare i tagli grossi, il resto è sempre stato giusto, difficilmente si sbaglia, l’unica accortezza è tra la banconota da 100 e da 1000 PHP che all’inizio possono sembrare uguale.
CARTE DI CREDITO E BANCOMAT: utilizzare le carte bancomat nelle Filippine, può essere un’impresa, perché nonostante gli ATM siano abilitati alle carte internazionali, l’erogazione dei contanti è un vero problema. Non tutti dispongono dei contanti, persino gli ATM degli aeroporti fanno pena. Comunque l’importo massimo è di 10.000 PHP, con una commissione di circa 200 PHP. Le carte di credito vengono accettate solamente in alcuni alberghi e in alcuni esercizi, vengono applicati commissioni tra il 5 e 8%.
Per quanto riguarda le schede SIM prepagate, noi ci siamo affidate alla Globe, che per 1000 PHP, offre connessione dati ad uso illimitato per 30 giorni, Ma possiamo dirvi fin da subito che funziona poco e male in quasi tutto il paese ad eccezione solamente di Banaue e Manila.
Hello, we are planning to visit the Palwan island, i have heard a lot about it. Me and my partner want to visit that island and we are thinking of a 5 days tour. I want to ask that either 5 days would be enough or more to make our trip boring? We only want to use the local transportation, specially the buses. Would it suit us to save money and manage through it?
Hi Kazim, 5 days is the minimum time needed to see Underground River in Puerto Princesa e El Nido Bay. Palawan is not very cheap, the tours cost a little and there are only minivan for transfer, no buses. However you can find other information in the blog (section Filippine), but only in italian language, sorry.