Il permesso internazionale di guida è necessario per guidare in quei paesi che non siano firmatari delle medesime Convenzioni internazionali ratificate dall’Italia.
La patente italiana è sufficiente per guidare in tutti i Paesi dell’UE e in alcune Nazioni extra UE: Marocco, Turchia, Kazakistan, Svizzera, etc.
Per la maggior parte dei Paesi extra europei (Australia, Cina, India, USA) è invece richiesto un permesso internazionale di guida. Tale documento non può essere utilizzato autonomamente, ma deve sempre accompagnare la patente nazionale in corso di validità.
Possiamo quindi dire che la patente internazionale non è niente altro che una traduzione in varie lingue della patente italiana.
Costi e Documenti
1) Domanda redatta su modello denominato mod. TT746;
2) Versamento redatto su c./c. 9001 di Euro 10,20 (in distribuzione presso gli Uffici dell’UMC e gli Uffici Postali – i codici causali non sono obbligatori);
Versamento redatto su c./c. 4028 di Euro 16 (in distribuzione presso gli Uffici dell’UMC e gli Uffici Postali – i codici causali non sono obbligatori);
3) Due fotografie formato tessera, di cui una autenticata su fondo chiaro, recenti, nitide, identiche, a capo scoperto; non sono accettate fotografie stampate su carta termica (realizzate con computer). L’autentica della foto può essere richiesta: – dall’interessato, allo sportello all’atto della presentazione della pratica; – presso un Notaio o in Comune (l’autentica della fotografia deve avvenire sul foglio e non a tergo della stessa.);
4) Fotocopia, fronte e retro della patente di guida incorso di validità;
5) Esibizione in originale della patente di guida al momento del ritiro della patente Internazionale, più Marca da Bollo di Euro 16,00.
NOTE: I tempi di consegna variano dai 10 ai 15 giorni lavorativi e ricordatevi che al momento della consegna del documento occorre esibire la patente di guida in corso di validità.
ATTENZIONE: se non sopportate le code e la burocrazia italiana, la patente internazionale si può ottenere direttamente negli uffici dell’ACI, al costo di circa 76€, i documenti necessari sono i medesimi:
-patente di guida in corso di validità;
-carta d’identità e codice fiscale;
-2 fotografie formato tessera di cui una autenticata.
2 cose da sapere
Le convenzioni internazionali in materia prevedono due distinti modelli di patente internazionale:
-il modello “Ginevra 1949”, valido per massimo un anno in: Argentina, Australia, Cambogia, Canada, Cile, Cina, Cuba, Egitto, Giappone, Giordania, India, Laos, Malesia, Marocco, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Sri Lanka, USA, Sud Africa, Thailandia, Turchia e Venezuela.
-il modello “Vienna 1968”, valido per massimo tre anni in: Argentina, Cile, Bahamas, Bielorussia, Brasile, Ecuador, Filippine, Indonesia, Iran, Messico, Mongolia, Sud Africa, Thailandia, Uruguay, Venezuela. Le informazioni di dettaglio relative ai singoli Paesi possono essere consultate sul sito Viaggiare Sicuri, selezionando il Paese d’interesse e scegliendo la voce “mobilità”.
Entrambi i permessi internazionali di guida sono attualmente ottenibili in Italia, il modello “Vienna 1968” ha una validità di 3 anni, mentre quello “Ginevra 1949” ha una validità di 1 anno, sempre nei limiti della validità della patente nazionale, ad esempio se la vostra patente italiana ha una scadenza residua inferiore ai tre anni al momento di rilascio della patente internazionale, quest’ultima scadrà insieme alla normale patente.
il permesso internazionale di guida con convenzione di Ginevra del 1949 e’ valido per un solo anno in Cile.
Che io sappia la Convenzione di Vienna 1968 non e’ valida per il Cile. I permessi sono rilasciati dalla
Motorizzazione, non so dall’ACI.
Giustissimo, grazie Francesco!
Scusa, ma tutti questi documenti vanno poi consegnati alla motorizzazione? Quindi posso far autenticare la foto tessera direttamente lì? Grazie!
Ciao Sara, l’autentica della foto la puoi fare direttamente alla motorizzazione dove poi consegnerai tutta la documentazione.
Il modello TT746 te lo fanno compilare in motorizzazione?
O conviene stamparlo e portarlo già compilato?
Come preferisci! Io lo stampato e compilato per i fatti miei…
Saluti
In Thailandia è valido solo il modello “Ginevra 1949” come riportato anche nel sito della Farnesina viaggiare sicuri
Perfetto grazie Mirko
Salve, a chi vanno intestati i bollettini?
Ciao, i bollettini sono pre compilati
Per i paesi non menzionati, con quale patente posso guidare ????
Ciao Renato se sei interessato ad un paese particolare puoi richiedere informazioni alla tua motorizzazione oppure tramite il sito di “Viaggiare Sicuri“, nella sezione “mobilità”!
Grazie mille risolto il problema
Dovreste decisamente riaggiornare il vostro sito o cancellare il il blog dato che il costo dei bollettini è completamente diverso, ho pagato 16 euro in più per uno e 1, 20 in meno per l’altro, tant’è che sono dovuta tornare nuovamente alle poste a fare nuovamente il bollettino. I prezzi sono cambiati e adesso 16 euro li costa separatamente la marca da bollo.
Grazie Gaia per i consigli, abbiamo aggiornato le cifre come da te segnalato.
Ciao, scusate ma se devo guidare uno scooter sia in Indonesia che poi in Thailandia devo fare due patenti diverse???
No
A me la foto autenticata non è stata chiesta, mi hanno detto che e’ necessaria solo in caso di delega. Quindi solo due normalissime foto. Non so se dipenda dal comune.
Ciao. Sono in Thailandia ora . Ho la patente Ginevra 1949. Se vado in Filippine è valida o ci vuole quella di Vienna?
Ciao Stefano, occorre quella di Vienna, ma se devi guidare solamente uno scooter o una moto, non avrai problema con quella che possiedi già, perchè i controlli non sono rigidi.
è obbligatoria la patente internazionale per guidare in Russia?
Si, è necessaria la patente italiana accompagnata dalla patente internazionale emessa secondo la Convenzione di Ginevra del 1949 o Vienna del 1968.
e’ obblligatoria la patente internazionale in giordania? ed in Israele? quale modello richiedere per entrambe le località?
grazie
Per la Giordania è obbligatoria la patente internazionale (modello convenzione di Ginevra 1949 oppure Vienna 1968), mentre in Israele si può circolare con la patente italiana fino ad un massimo di 3 mesi dall’arrivo nel Paese.
Sono stato in USA e Hawaii lo scorso anno e ho noleggiato 3 auto con primarie compagnie di noleggio in posti diversi ma non mi hanno mai chiesto la patente internazionale.
E’ stato un caso? Siete sicuri che la patente internazionale sia ancora necessaria?
salve devo andare in tailandia ho bisogno di prendere la patente internazionale chi mi può aiutare
ragazzi forse io vivo in un altro mondo
a treviso telefonato oggi appuntamento alla Motorizzazione alle 10,15
nessuna autentificazione (nessuna coda in comune) della fototessera
ok marca e 2 bonifici
consegna alle 10,30
un plauso alla pubblica amministrazione
Ciao anch’io devo andare in usa (California,Nevada,uthan,Arizona) ma poi hai fatto la patente internazionale?serve?
BUONGIORNO,
HO LA PATENTE CINESE, E ORA VIVO IN ITALIA,NON HO ANCORA LA PATENTE ITALIANA, IN QUALE MODO POSSO GUIDARE IN ITALIA CON LA PATENTE CINESE,
GRAZIE.
SALUTI
salve a tutti, siete riusciri ad avere il permesso in in giorno? grazie a tutti
Ho telefonato alla scuola guida per sapere il prezzo della patente internazionale, mi hanno chiesto 70 euro…qualcuno sà perchè? credovo costasse sui 42 euro
la scuola guida mi ha chiesto 70 euro per la patente internazionale, ….credevo costasse sui 42 euro …qualcuno sa spiegarmi il motivo?
in scuola guida costa di più! Fallo in motorizzazione da solo…
ho letto i commenti e vorrei sapere: sul TT746 c’è scritto”vorrei essere riammessa all’esame” nel senso che mi fanno l’esame?
I bollettini sono in posta sono già intestati o sono semplici bollettini che intestiamo alla motorizzazione e indichiamo la cifra: 16 per il 4028 e 10.20 per il 9001.
Grazie
Dipende in quale stato degli USA stai guidando.