In questi 4 mesi abbiamo attraversato da Est ad Ovest i seguenti paesi:
1) Polinesia Francese
2) Nuova Zelanda
3) Australia
Nel complesso abbiamo percorso all’incirca 20.859 Km (comprese i voli aerei); preso 5 aerei, 13 bus a lunga percorrenza, 9 imbarcazioni (traghetti compresi), 16 veicoli tra automobili, furgoni, camion, mezzi pubblici etc, 1 sola teleferica, 1 bici e finalmente il primo treno!
Siamo stati convalescenti per 9 giorni, abbiamo incontrato 2 giorni di pioggia, scattato 3927 fotografie (compresi i video), bevuto 20 bottiglie di vino (una sola di bianco)!
Sicuramente tutti i paesi che abbiamo toccato, non sono proprio mete low cost, alcune neanche da backpacker!
I trasporti più cari li abbiamo pagati in Australia, gli alloggi più cari in Nuova Zelanda (in Polinesia abbiamo praticato per 12 giorni il Couchsurfing). Il cibo più caro è senza ombra di dubbio quello polinesiano.
Per quanto riguarda le attrazioni e le escursioni, purtroppo sono care dappertutto!
In questi 126 giorni, il paese in cui siamo stati di meno è la Polinesia Francese (queste isole sono veramente fantastiche) con 11 giorni. Il paese in cui siamo stati di più è la Nuova Zelanda con 59 giorni ed infine l’Australia con 56 giorni.
Era nostra intenzione solamente in Australia e Nuova Zelanda per migliorare l’inglese, ma ingolositi dal viaggio aereo tra l’Isola di Pasqua e la Nuova Zelanda, abbiamo deciso di fermarci in Polinesia!
Per questo viaggio intorno al mondo, il nostro budget imposto è di 30 € al giorno per persona!
Questa cifra comprende tutte le spese per:
–Visti, tasse e multe: costi per il rilascio del visto, tasse d’ingresso ed uscite dal paese, più eventuali multe;
–Alloggi: tutte le sistemazioni fatte per soggiornare, ovviamente i costi del Couchsurfing sono uguali a zero;
–Cibi & Bevande: costi per ristoranti, pizzerie, fast-food, spese fatte al supermercato o mercati rionali, bottiglie di vino, acqua, etc…;
–Trasporti nazionali: aerei, treni, navi, bus, taxi, mezzi pubblici, etc..;
–Tempo Libero: musei, divertimento, svago, attrazioni ed escursioni;
–Salute & Bellezza: costi di medicine, toilettatura, bagni pubblici etc…;
–Lavanderia: costi di lavanderie, asciugatrici, sapone, detersivi etc..;
–Altro: costi non ricorrenti come mance, internet, arrotondamenti bancari, regali etc…
E’ stato impossibile rispettare il budget imposto, sono paesi veramente cari e non alla portati di tutti, per questo ci riteniamo molto fortunati per come sono andare le cose.
La voce che ha influito di più in questi 4 mesi di viaggio sul nostro budget è stata la voce “Alloggio”.
La spesa dell’Alloggio nella nostra torta ricopre il 33% con ben 3.491,16 € a coppia.
Al contrario del Sud America, i “Trasporti Nazionali ” occupano il secondo posto (nel continente latino avevamo viaggiato sicuramente di più) nella torta, cioè ricoprono il 28% della spesa con 3.051,52 € a coppia.
Solamente se sommiamo anche la spesa degli “Aerei” cioè l’11% con 1.202,28 € a coppia, alla voce trasporti nazionali, ecco che i valori cambiano.
Un dato buffo è la spesa dedicata alla voce “Tempo Libero”, ricopre l’11% della nostra torta con 1.205,53€ a coppia, leggermente più alto del dato degli “Aerei”.
Ma sul podio al terzo posto sale la voce “Cibo & Bevande” con il 13% e con una spesa totale di 1.369,60 € a coppia.
A seguire tutte le altri voci: “Altro” 3%, cioè 324,94€ a coppia; “Salute & Bellezza” 1% cioè 83,49€ a coppia ed infine la “Lavanderia”!
Le nostre sistemazioni sono state sempre spartane, ad eccezione delle ultime in Australia, siamo stati molto felici di fare Couchsurfing in Polinesia e di essere stati ospiti a Sydney dai nostri parenti.
Le nostri 126 notti in Oceania, sono state così suddivise:
-45 notti tramite sistemazione in camera privata attraverso il circuito Airbnb;
-19 notti in Hostal/GuestHouse/Hostel, sempre in camera privata;
-15 notti di Couchsurfing;
-13 notti in dormitori da 4 o 8 posti letto;
-12 notti in ospite dai Parenti;
-11 notti in Campeggio/Campervan Park, sempre in camera privata
-5 notti in Bus;
-4 notti in Hotel/Motel;
-1 notte in aereo!
I viaggi in bus in Australia e Nuova Zelanda sono troppo cari per il servizio che offrono, non c’è paragone con i bus del Sud America!
Proprio in Australia, cioè nella tratta che va da Adelaide ad Alice Springs, abbiamo realizzato il record di viaggio in bus più caro in assoluto fino a questo momento: 166,60 € p/p per 1531 Km percorsi.
In questi 4 mesi non ci siamo mai concessi un’uscita ad un ristorante o simili, abbiamo sfruttato i nostri soldi per ammirare le bellezze del mondo!
Fra le Attrazioni e le escursioni più belle ricordiamo: Tikehau, Moorea, Hobbiton, Wai-O-Tapu, Milford Sound, Blue Mountains, la Great Ocean Road, il Grampians National Park, Kangaroos Island e il Monte Uluru!
Per concludere, a Febbraio abbiamo dovuto rinnovato la polizza assicurativa, che è aumentata di quasi 163€. E’ passata da 971,04€ a coppia dell’anno 2015/2016 a 1.134,00€ a coppia per l’anno 2016/2017!
La nostra spesa media giornaliera a persona è stata di 36,02 €, se a questa sommiamo i costi fissi di assicurazione sanitaria (stipulata in Italia prima della partenza) e i costi del passaporto, arriviamo a 41,42 €!
Se sommiamo a questa cifra, la spesa di tutti i collegamenti aerei, ecco che sforiamo la nostra media giornaliera a 40,79 €. Inoltre se aggiungiamo nuovamente l’assicurazione sanitaria e i costi del passaporto, la spesa complessiva giornaliera tocca i 46,19 €!
Qui per ulteriori dettagli…!
(NB. In tutti questi costi non vengono considerate le spese per attrezzatura elettronica, riparazioni, regali e vestiario)