Il nostro budget è di 30€ al giorno a persona, per: mangiare, dormire, tempo libero e trasporti, ad eccezione dei voli aerei internazionali.
Siamo stati in Thailandia per un mese intero, esattamente 29 notti. Ci siamo spostati con molta calma, abbiamo visitato solamente alcune delle zone principali: Phuket, Chiang Mai Chiang Rai, Sukhothai, Ayutthaya e Bangkok.
Mantenere il budget giornaliero di 30€ per persona in Thailandia, non è stato così difficile. Abbiamo tagliato su alcune escursioni, che ci sembravano troppo turistiche come quella della James Bond Beach e abbiamo eliminato le altre isole delle Andamane, perché essendo Maggio non era il periodo migliore per visitarle.
I soldi che abbiamo risparmiato, li abbiamo reinvestiti per esplorare meglio le zone nord del paese. Le sistemazioni sono sempre state ottime, con il bagno in camera, gli asciugamani e qualche volta anche la colazione.
Ma non ci siamo fatti mancare neanche e i taxi o le auto private! Possiamo confermare che la Thailandia è proprio un paese economico e adatto ai viaggiatori con un basso budget giornaliero!
Anche il prezzo dei pasti è veramente basso, si può benissimo mangiare sempre nei ristoranti ad un prezzo compreso tra i 5 e 7€ al giorno per un pranzo e cena.
Forse l’escursioni sono l’unica spesa da sostenere in un viaggio in Thailandia, sopratutto quelle nelle isole di Phuket, dove il costo della vita è leggermente più caro. Anche i trasporti, sia quelli aerei o quelli in bus a lunga percorrenza possono incidere sul budget giornaliero di circa il 24%.
I templi sono quasi tutti gratuiti, anche il parcheggio non si paga, ma in generale tutte le attrazioni della Thailandia sono a buon mercato.
Abbiamo trascorso le nostri 29 notti in Thailandia, così suddivise:
-1 notte in aeroporto a Bangkok;
-6 notti a Phuket (Guest House, camera e bagno privato);
-1 notte in bus, viaggiando tra Phuket e Chiang Mai;
-5 notti a Chiang Mai (Guest House, camera e bagno privato con colazione);
-4 notti a Chiang Rai (Guest House, camera e bagno privato con colazione);
-3 notti a Sukhothai (Guest House, camera e bagno privato);
-2 notti a Ayutthaya (Guest House, camera e bagno privato);
-6 notti a Bangkok (Hotel, camera e bagno privato).
Il viaggio si è svolto tra il mese di Aprile e Maggio, durante il periodo delle piogge e di bassa stagione.
Siamo entrati e usciti dalla capitale: Bangkok, sempre per via aerea. Da Bangkok, il primo giorno con un volo di airAsia ci siamo diretti verso Phuket. Grazie a Simone che ci ha prestato il suo scooter, abbiamo potuto esplorare tutta l’isola.
Qui ci siamo uniti ad un tour per l’escursione alle Phi Phi Island. Successivamente con un viaggio notturno in bus, abbiamo raggiunto Chiang Mai, la seconda città della Thailandia. Anche qui con uno scooter abbiamo gironzolato per tutta la provincia, stessa cosa fatta a Chiang Rai, nei giorni successivi. Gli ultimi girono li abbiamo trascorsi tra Sukhothai, Ayutthaya e Bangkok!
18.Thailandia Budget
Ecco il riassunto delle nostre spese, suddivise per categorie, i valori indicati si riferiscono al totale di coppia e non sono incluse le spese per attrezzatura o souvenir:
Visti,Tasse e Multe: 0€
Alloggio: 403,80€
Cibi e Bevande: 336,63€
Trasporti: 291,95€
Tempo Libero: 185,80€ (escursioni comprese)
Salute: 5,86€
Lavanderia: 10,03€
Altro: 0,53€
Il cambio è stato fissato a 1€=37,89 THB!
La spesa complessiva è stata di 1.234,60€, mantenendo quindi un budget giornaliero di coppia a 42,57€. Per ulteriori informazioni, scarica l’allegato!
Ciao la spesa complessiva che hai elencato é intesa per 2 persone?
Intraprendendo un viaggio simile ma da solo secondo te la spesa può essere inferiore?
Grazie mille
Ciao Matteo, sì, i dati riportati sono la spesa complessiva per due persone. Dirti se in un viaggio singolo la spesa sia inferiore, dipende molto da te: da che cosa visiti, dove dormi, come ti sposti e dai pasti. Penso comunque che un 20-25% in meno sia plausibile.
Ciaoooo quanto mi piace questa cosa del file excel 🙂 ma non hai mica l’esatto itinerario che hai fatto ? dove dormito? ( non dico mangiato ma se c’è) ? stavo pensando di andare alla ventura ma con un minimo di programmazione almeno dei posti da visitare e come raggiungerli.
L’itinerario è quello che trovi nel foglio excel, se ti servono ti invio anche il foglio excel con i posti dove abbiamo dormito!